L’elemosina dei ventilatori e gli obblighi di giustizia

Nell’estate rovente che si sta attraversando, un gesto di solidarietà verso i detenuti delle carceri italiane. La Chiesa infatti, come annunciato a metà giugno dal cardinale Matteo Zuppi con la visita a Rebibbia a cui furono destinati 80 apparecchi, ha disposto la donazione di 2.200 ventilatori per gli Istituti penitenziari sparsi nel Paese.

«Talvolta, anche un semplice e lieve soffio d’aria può aiutare a vivere meglio il periodo di detenzione – si legge nella lettera inviata dal segretario generale della Cei, monsignor Giuseppe Baturi, al capo del Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria Giovanni Russo -. La Chiesa desidera ricordare la propria vicinanza ai detenuti, ribadire che c’è vita oltre quelle sbarre e che loro sono nella condizione di poter sperare che un giorno, dopo il percorso riabilitativo, quelle porte possano riaprirsi».

Da qui l’iniziativa “Semi di tarassaco volano nell’aria”. «La Chiesa, come il tarassaco, fiorisce, si apre e – grazie al soffio dello Spirito – si scoprire presente oltre le sue stesse mura, anche tra i detenuti», sottolinea ancora Baturi.

La donazione di 2.200 ventilatori a 31 carceri da un capo all’altro della Penisola, «per aiutare i reclusi, soprattutto i più fragili della sezione ‘Infermeria’, ad affrontare il caldo estivo con un minor disagio», viene realizzata dalla Cei in collaborazione con il Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica e l’Ispettorato generale dei cappellani delle carceri.

Le consegne sono state effettuate già da giugno.

È stato il cardinale Matteo Zuppi a dare il via all’iniziativa il 12 giugno, consegnando 80 ventilatori alla Direzione della Casa Circondariale femminile di Rebibbia a Roma. «È la carezza di una madre che vi sta vicino», ha affermato rivolgendosi alle detenute. Si tratta, ha aggiunto, di «un piccolo gesto, ma l’amore è nelle cose semplici. Le attenzioni le ritroviamo nelle buone parole, nell’ascolto paziente; altre volte in gesti grandi o piccoli, come questo».

Facendo riferimento al titolo del progetto, Zuppi ha sottolineato che «come i fiori del tarassaco, i soffioni, volano dappertutto, così l’affetto della Chiesa arriva in carcere, portando un po’ di sollievo».

«Un dono simbolico che dice l’attenzione per questa nostra comunità, dove si tocca con mano la povertà», ha detto Nadia Fontana, direttrice della Casa circondariale, che ha espresso «gratitudine alla Conferenza Episcopale Italiana, ai cappellani, ai volontari che sempre, con spirito di carità, ci sostengono, senza pretendere nulla in cambio, facendoci sperimentare un conforto materiale e spirituale costanti». (dal quotidiano “Avvenire”)

Ben vengano queste altolocate elemosine cariche di significato emblematico più che di effettivo soccorso alle pene delle persone, saluto con piacere e commozione le esercitazioni poetiche sul ruolo della Chiesa. Mi chiedo però: è questa o, meglio, è solo questa la carità cristiana? Non rischiamo di coprire con una mano di compassionevole vernice le profonde incrostazioni dell’ingiustizia sociale? Non finiamo per fare la parte del secondino buono che alla fine va perfettamente d’accordo con quello cattivo? Non stiamo confondendo l’elemosina con la carità? Non mettiamo pannicelli freschi addosso a chi sta morendo di caldo? Non diamo una pacca sulla spalla a chi è disperato e medita il suicidio?

Una delle opere di misericordia che abbiamo imparato dal catechismo è “visitare i carcerati”. La Chiesa con i suoi cappellani e i suoi volontari visita indubbiamente i carcerati, ne condivide i drammi, ne allevia le sofferenze. Ma davanti ad un problema sociale grande come una casa, vale a dire l’inumana condizione della vita carceraria con la conseguente scia di disperazione spesso sfociante nel suicidio, di fronte ad una patente violazione della Carta Costituzionale, la quale prevede che le pene non possano consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e debbano tendere alla rieducazione del condannato, dopo aver ascoltato le parole del Presidente della Repubblica, il quale ha affermato come le condizioni nelle carceri siano angosciose agli occhi di chiunque abbia sensibilità e coscienza, indecorose per un Paese civile, qual è, e deve essere, l’Italia e come il carcere non possa essere il luogo in cui si perde ogni speranza e non vada trasformato in palestra criminale, il dono dei ventilatori mi lascia perplesso non tanto per il gesto in sé apprezzabilissimo, ma per il timore che possa diventare la copertura pseudo-caritatevole all’ingiustizia carceraria che grida vendetta al cospetto di Dio.

È pur vero che anche il soffio di un ventilatore può dare un sollievo materiale e l’idea di una vicinanza umana, ma ritengo che la denuncia debba essere molto più forte e pressante e che la giustizia debba essere perseguita sul piano politico e sociale anche sotto la spinta della comunità cristiana.

Invece di continuare a disquisire intellettualmente sull’impegno politico dei cattolici, ipotizzando nuovi o vecchi partiti e movimenti, meglio sarebbe occupare concretamente spazi di denuncia politica, di proposta legislativa, di mobilitazione sociale.

«Siano anzitutto adempiuti gli obblighi di giustizia, perché non avvenga che si offra come dono di carità ciò che è già dovuto a titolo di giustizia» (Apostolicam actuositatem, 8 – richiamata dal cardinale Michele Pellegrino).

Che vale riempirsi la bocca di slogan inerenti il rispetto della vita per poi lasciar marcire in carcere migliaia di persone trattate in modo disumano.

«É ripugnante parlare di Dio e non essere fedeli alla sua caratteristica principale, la giustizia. Se si parla di Dio, occorre farlo con serietà. Altrimenti è meglio non avere il suo nome sulle labbra» (card. Carlo Maria Martini da “Conversazioni notturne a Gerusalemme”).

 

 

 

 

Le casematte del neofascismo

Con la locuzione “opposti estremismi” si indicò alla fine degli anni sessanta una particolare situazione politica italiana in cui gruppi extraparlamentari, genericamente di destra e di sinistra, si scontravano tra loro o avversavano le istituzioni dello Stato creando fatalmente i presupposti per l’insorgenza del terrorismo di matrice politica. La lettura contrapposta era detta «strategia della tensione» e sosteneva che, invece, i movimenti di destra agivano con lo scopo di portare a una svolta autoritaria: inoltre, la loro azione di destabilizzazione, effettuata tramite ampie stragi con alto numero di vittime e risonanza mediatica, avrebbe reso possibile l’emanazione di leggi repressive per fermare gli scioperi e le lotte operaie che caratterizzarono quegli anni. (da WikipediA)

Sono stanco di risentire la teoria degli “opposti estremismi”, riveduta e scorretta, nelle discussioni sulla violenza messa in atto dall’estremismo di destra, nostalgico e violento, fiancheggiatore più o meno evidente ed esplicito della destra politica al governo del Paese: faccio riferimento a CasaPound e ad una parte notevole di Gioventù Nazionale.

La menata sgattaiolante è infatti quella di contrapporre alla violenza di questi movimenti di destra quella dei Centri Sociali riferibili direttamente o indirettamente alla sinistra: della serie il nostro movimentismo era violento finché non abbiamo visto il vostro. Uno a uno, palla al centro e ognuno si faccia gli estremismi suoi.

Un centro sociale autogestito è una particolare tipologia di struttura autogestita e legata ad un network controculturale, spesso nata dopo l’occupazione di uno spazio pubblico o privato. Il centro sociale è tendenzialmente caratterizzato da proposte di natura sociale e politica nell’ambito del territorio locale. I servizi offerti da un centro sociale sono spesso determinati dalle necessità del quartiere e dalle possibilità e capacità offerte da chi vi partecipa. (da WikipediA)

C’è una differenza sostanziale fra CasaPound e Centri Sociali: la prima è collegata, dal punto di vista ideologico e comportamentale, allo squadrismo fascista e quindi in netta e sostanziale violazione della Costituzione e della legislazione che vieta la ricostituzione del partito fascista; i secondi sono movimenti che non hanno radici antidemocratiche, ma che possono scantonare, strada facendo, in manifestazioni di intolleranza e finanche di violenza contro i rappresentanti delle istituzioni, trasformando in nemici gli avversari politici.

Nella visione notturna della destra tutti i movimenti sono grigi e quindi sostanzialmente uguali: si annullano a vicenda, si legittimano reciprocamente e devono essere tutti tollerati o tutti criminalizzati. La destra ha i suoi violenti nell’armadio neofascista, la sinistra le sue simpatie per gli sfascia-carrozze socio-culturali.

Un’analisi manichea, inaccettabile e fuorviante. C’è una bella differenza fra il marciume proveniente dalle nostalgie fasciste, comprovato da recenti inchieste e da reiterate aggressioni nei confronti di chi osa curiosare in questo mondo maleodorante, e le eventuali intemperanze ai limiti della legalità di gruppi giovanili che protestano nelle università, nei quartieri e nei conflitti sociali. C’è una bella differenza fra chi inneggia al Duce e chi grida contro le malefatte del sistema. La violenza è sempre e comunque da rifiutare, con qualche se e qualche ma. La respingo nettamente e visceralmente se finalizzata alla pappagallesca riproposizione degli orrendi riti fascisti tutto sommato funzionali ad una politica di stampo reazionario; mi sforzo di comprenderne le ragioni se rivolta a protestare con veemenza contro le ingiustizie e le guerre.

Politicamente parlando, mentre non vedo alcun, anche minimo, legame trai i centri sociali e la sinistra, intravedo imbarazzati silenzi, pretestuosi ragionamenti, per non parlare di inconfessabili legami, delle destre al governo con il neofascismo di CasaPound e di Gioventù nazionale. Tanto per essere chiaro, non vedo code di paglia dietro il sedere di Elly Schlein, mentre le vedo dietro il passato e il presente di Giorgia Meloni, Ignazio La Russa e Isabella Rauti, rispettivamente presidente del Consiglio, presidente del Senato e sottosegretario al ministero della difesa.

Termino facendo riferimento al recente episodio torinese dell’aggressione ad un giornalista de La Stampa da parte di alcuni militanti di CasaPound e alle conseguenti dichiarazioni del sindaco Stefano Lo Russo.

«Quanto successo è una vergogna, sottovalutarlo sarebbe pericoloso. Sull’origine dei fatti, nessun dubbio: È stata un’intollerabile aggressione neofascista e tale va chiamata.  Askatasuna e No Tav non c’entrano niente. Chiamarlo in altro modo fa parte della dialettica politica, però chiamiamo le cose come stanno: una aggressione neofascista. E come tale perseguibile: ci sono leggi dello Stato. Siccome in questo Paese vige una Costituzione che fa esplicito richiamo alle nostre radici antifasciste, è bene che non si mescolino le violenze neofasciste con altre violenze. Abbiamo una Repubblica italiana fondata sull’antifascismo, e il 20 luglio dei fascisti hanno colpito un cittadino che incidentalmente fa anche il giornalista. Credo che Torino, medaglia d’oro per il suo contributo per la guerra al fascismo sulla base di giovani, morti per darci la libertà di parola in una democrazia, abbia dovere di alzarsi in piedi e dire che noi quelle robe lì a Torino non le vogliamo. Questi episodi non vanno sottovalutati, sono indice di una aggressività fuori da ogni tollerabilità nella nostra città. Auspico che tutte le forze politiche abbiano parole univoche di condanna e facciano tutto ciò in loro potere perché si possano evitare nuove azioni di questo genere».

 

 

 

 

 

Al libro dei sogni preferisco la mozione degli affetti

Via libera della Camera al decreto liste d’attesa. Il testo, in seconda lettura a Montecitorio, è stato approvato con 171 sì e 122 no, ed è legge. Prevede, tra l’altro, l’istituzione presso l’Agenas di una piattaforma nazionale per le liste d’attesa per monitorare i tempi di erogazione delle prestazioni. Viene dunque istituita, presso l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas) la Piattaforma nazionale per le liste d’attesa di cui si avvale il ministero della Salute per conoscere i tempi di attesa delle prestazioni, Regione per Regione. Prestazioni che andranno comunque garantite anche attraverso l’apertura a centri accreditati o convenzionati. Le visite diagnostiche e specialistiche vengono estese nel weekend con la possibilità anche di un ampliamento delle fasce orarie delle prestazioni. Viene istituito un Cup unico regionale o intraregionale e si individua, ancora, una metodologia per il superamento del tetto di spesa per l’assunzione del personale sanitario a partire dal 2025. Viene prevista infine una flat tax al 15% delle prestazioni orarie aggiuntive dei professionisti sanitari impegnati nella riduzione delle liste d’attesa. (ANSA. It)

Dato per scontato il limite propagandistico delle misure adottate dal governo per accorciare le liste d’attesa in materia sanitaria, ho provato comunque a vedere quali siano le novità di immediato impatto sulla pelle dei cittadini.

Ne ho trovate due: visite ed esami diagnostici anche il sabato e la domenica e prolungando le fasce orarie; se le visite non vengono erogate nei tempi previsti dalle classi di priorità, viene garantita la prestazione in intramoenia o nel privato accreditato. Mi pare che entrambe (due uova di Colombo) possano avere un impatto finanziario consistente e allora casca l’asino dei provvedimenti senza la necessaria copertura, che diventano libretti dei sogni.

Non penso che i problemi della sanità pubblica dipendano unicamente dal malgoverno del centro-destra, ma indubbiamente l’opzione a favore della sanità privata non ha aiutato a risolverli o almeno ad avviarli a soluzione. Ci sono grosse responsabilità anche da parte delle Regioni che hanno in materia consistenti poteri decisionali e gestionali.

Fatto sta che il cittadino si sente abbandonato a se stesso davanti ad un problema che prima o poi riguarda tutti, in modo particolare coloro che non hanno la possibilità economica di rivolgersi alla sanità privata.

Su questo terreno non si dovrebbe giocare né con la propaganda, né con lo scaricabarile, né con le grida manzoniane: tre indizi emergenti dal metodo e dal merito dei recenti provvedimenti varati in fretta e furia dal governo.

Passate le urne europee, bisognerà tornarci sopra con molta serietà a tutti i livelli istituzionali competenti. Saprà il centro-destra uscire dall’imbuto della mano tesa al sistema privato? Saprà la sinistra farne una priorità assoluta senza demagogia e con proposte fattive e decisive? Sapranno governo e regioni concertare un’azione adeguata alla gravità della situazione? Sapranno i cittadini far valere i loro diritti costringendo la politica ad uscire allo scoperto?

Potrebbe e dovrebbe essere la scommessa sociale per il nostro futuro. Sappiamoci regolare!

 

I cavoli della cerimonia inaugurale e la merenda olimpionica

Avevo il triste presentimento che la cerimonia di apertura delle olimpiadi parigine, così pompata e caricata di significati impropri, avrebbe finito col creare polemiche al punto che ho seguito solo una minima parte dell’ambaradan, preferendo concentrarmi sulla prospettiva delle gare sportive.

Da quello che ho potuto vedere e leggere ne è sortito un grandioso polpettone alla francese di dubbio gusto, provocatorio al punto sbagliato, onnicomprensivo e quindi assai poco significativo. Non mi preoccupano tanto le reazioni scandalizzate alla dissacrante proposizione dell’Ultima Cena: sono sempre stato convinto che potessero essere presenti anche le donne degli apostoli e magari i loro figli e quindi ci può stare l’immaginazione puntata sulla diversità sessuale fin troppo sbandierata e quindi presente alla tavola.

Come al solito si guarda il dito e si lascia perdere la luna: quando si vogliono mettere insieme troppe cose si finisce col mettere in imbarazzo lo spettatore, costretto a indirizzare la sua attenzione sugli aspetti più eclatanti, che non sono generalmente i più importanti e i più discutibili.

Mi è rimasta impressa soltanto l’immagine di Sergio Mattarella bagnato come un pulcino, mentre Emmanuel Macron si ergeva a gallo  protagonista assoluto della solita “stronzata” francese.  Lo sport alla fine c’entrava come i cavoli a merenda, forse sarebbe meglio dire che la cerimonia di apertura c’entrava come i cavoli a merenda con lo sport. Archiviamola in fretta, seguendo ancora una volta il suggerimento del nostro Presidente, che non manca mai di insegnarci a vivere: seguiamo i nostri atleti con interesse veramente sportivo, godiamoci quel che rimane dei giochi considerandoli una cosa seria, riscopriamo il senso multiculturale delle Olimpiadi, usciamo dall’imbuto della grandeur associata inevitabilmente al rischio di attacchi terroristici.

Sembrava quasi che all’incontenibile desiderio di stupire il mondo mancasse solo l’attentato per finire in “bellezza”. Qualcosina è successa, per fortuna solo avvisaglie. Anche la sobrietà può essere un deterrente alla violenza. E di sobrietà all’inaugurazione delle Olimpiadi non ne ho vista. Un’ altra occasione persa…

Il potere logora chi non lo sa esercitare

Sull’autonomia differenziata l’equilibrio tra le forze di governo è saltato. Ieri il governatore della Calabria Roberto Occhiuto, vicesegretario di Forza Italia, è uscito definitivamente dal limbo e ha pronunciato parole che il partito non ha censurato, anzi. «Non ho pregiudizi sull’autonomia differenziata. Il ddl Calderoli, che non è uno “spacca Italia”, è stato migliorato grazie a FI, ma la legge andava maggiormente approfondita. Ci sono materie, come quelle non soggette ai Lep, per le quali si potrebbero fare subito intese. Su questi temi, invece, serve un surplus di riflessione per capire se ci possano essere ricadute negative per le Regioni del Sud». Occhiuto chiede dunque al governo una «moratoria». Ovvero: si evitino «intese con le Regioni, anche su materie non Lep, fino a quando non sarà superata la spesa storica». Sono parole che hanno il peso di chicchi di grandine sul governo.

(…)

Trovare allo stato un tema su cui la maggioranza viaggi compatta è difficile. Non si diverge solo sulla posizione internazionale ed europea. Ci sono cumuli di dossier interni. Sulle carceri Forza Italia ha fatto passare il decreto ma annuncia un’iniziativa con i Radicali lunedì, per le ire della Lega. Il Carroccio si “vendica” sulla Rai. A fronte dell’ipotesi di andare in aula la settimana prossima per eleggere i componenti del Cda che spettano al Parlamento, il Carroccio fa sapere che potrebbe essere un «esercizio sterile» senza un «tavolo» sulla «nuova governance». E che dire ancora delle province. L’idea di farle tornare pienamente elettive è andata in stallo prima delle Europee, e così la Lega rilancia con una proposta di legge. La briga di replicare se la prende Fratelli d’Italia, rinviando il tema al Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali (Tuoel). E anche i capitoli formalmente chiusi, come quello sulle liste d’attesa in Sanità, vengono riaperti. «Io non sono così contenta di questo decreto – dice l’azzurra Licia Ronzulli -. Non è assolutamente un decreto risolutivo. È un provvedimento tampone». Si va così in ordine sparso che Matteo Renzi, ormai re-innestato nel centrosinistra, già vede il «voto anticipato» senza alcun passaggio “tecnico”. (dal quotidiano “Avvenire” – Marco Iasevoli)

Non credo si tratti di gufate antigovernative, di sinistri masochismi, di politicanti “cassandrate”.  La situazione è incasinata e probabilmente stanno venendo al pettine i nodi fino ad ora coperti da accordi di potere, che cominciano a scricchiolare. Il potere infatti è una grande medicina a condizione che lo si sappia esercitare con cinica abilità, diversamente diventa benzina sul fuoco.

Il centro-destra sta dimostrando proprio di non avere la capacità di governare al di là delle sbruffonate istituzionali, delle invadenze mediatiche, dei propagandistici programmi elettorali, delle inimicizie onnicomprensive. Per governare occorrono i voti, ma innanzitutto bisogna esserne capaci.

Non so fino a quando questa maggioranza riuscirà a tenere botta: ho l’impressione che stia alzando l’asticella, che rilanci continuamente, sperando nell’indifferenza dei cittadini e nell’inconcludenza delle opposizioni.

Non ho molta fiducia nel campo largo del centro-sinistra: troppi tatticismi e poca lungimiranza politica. Fatto sta che appena si profila un’iniziativa politica seria, come il referendum contro l’autonomia differenziata, il governo comincia a traballare e a mostrare evidenti segni di debolezza. Se davanti ai cittadini vengono messi in bella evidenza i problemi reali e non le chiacchiere polemiche, penso che si sveglieranno dal sonno non tanto andando a votare, ma andando a protestare e contestare.

Anche la politica estera sbandierata dalla premier, che finora ha funzionato come foglia di fico per coprire la debolezza governativa, sta diventando un problematico banco di prova, tra le contraddizioni scoppiate a livello europeo e le incerte prospettive americane. Così come bastò (si fa per dire…) un complice sorrisetto fra Merkel e Sarkozy a mettere in disastrosa crisi il governo Berlusconi, un improvvisato e femminile asse politico tra Ursula e Kamala potrebbe togliere la terra da sotto i piedi al governo Meloni. A quel punto non rimarrebbe altro che salire su un altro inquietante treno, quello di Trump e Orban. Dio ce ne scampi e liberi!

 

 

 

 

Il primo colpettino di Kamala

«Non possiamo permetterci di essere insensibili alla sofferenza e non starò in silenzio» sulle violenze su Gaza. Così la vicepresidente degli Stati Uniti Kamala Harris ha fatto pressione sul primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu con l’obiettivo di raggiungere un accordo sul cessate il fuoco a Gaza, in modo da alleviare le sofferenze dei civili palestinesi. Harris ha assunto un tono più duro del presidente Joe Biden: «È tempo che questa guerra finisca», ha affermato in una dichiarazione televisiva dopo aver avuto colloqui faccia a faccia con Netanyahu. In altre parole, la probabile candidata democratica alla presidenza dopo che Biden si è ritirato dalla corsa elettorale domenica scorsa, non ha usato mezzi termini sulla crisi umanitaria che attanaglia Gaza dopo nove mesi di guerra tra Israele e i militanti di Hamas. Le osservazioni di Harris sono state taglienti, eppure se anche dovesse riuscire a essere eletta presidente degli Stati Uniti il prossimo 5 novembre, secondo gli analisti non ci sarebbe un cambiamento importante nella politica degli Stati Uniti nei confronti di Israele, considerato il più stretto alleato di Washington in Medio Oriente. (dal quotidiano “Avvenire”)

Consentitemi di riportare un piccolo episodio davanti al video, vale a dire una delle solite vuote interviste propinate ai fanatici del pallone. Parla il nuovo allenatore di una squadra, non ricordo e non ha importanza quale, che ottiene subito una vittoria ribaltando i risultati fin lì raggiunti. L’intervistatore chiede il segreto di questo repentino e positivo cambiamento e l’allenatore risponde: “Sa, negli spogliatoi ci siamo guardati in faccia e ci siamo detti che dovevamo vincere”. Non ci voleva altro per scatenare la furia ironica di mio padre che, scoppiando a ridere, soggiunse: “A s’ capìssa, l’alenadór äd prìmma, inveci, ai zugadór al ghe dzäva äd perdor”.

Non vorrei che l’incipit di Kamala Harris, che assomiglia molto all’uovo di Colombo, fosse simile a quello dell’allenatore di cui sopra. Chissà quante volte Joe Biden avrà fatto pressione su Netanyahu per smettere di scaricare sui civili palestinesi il regolamento di conti con i capi e i militanti di Hamas: non illudiamoci quindi che basti una dichiarazione dai toni fermi e ultimativi. Netanyahu se ne sbatte di tutti i richiami e va per la sua strada. Tuttavia suscita in me un barlume di speranza l’atteggiamento della probabile candidata democratica alla Casa Bianca: mi illudo che possa rappresentare l’intenzione (almeno quella!) di cambiare approccio nella gestione dei rapporti internazionali, una partenza in salita contro l’inevitabilità delle guerre da cui ci sentiamo avvolti.

Sarebbe ora che il partito democratico americano desse almeno un segnale di novità: non si tratta di sconvolgere le alleanze, ma di collocarle in un contesto pacificatore. Difficile? Difficilissimo! Ci provino almeno. Non si lascino condizionare dalla potente lobby israeliana così come da quella dei produttori di armi e da quella di tutti coloro che sulla guerra lucrano guadagni enormi.

Combattere politicamente contro Donald Trump, un politico che ostenta un pragmatismo aggressivo ed egoistico, dovrebbe “istigare” la voglia di ripartire dai valori di cui la pace è sorgente e foce. Chiunque sia il candidato democratico, vinca la tentazione di scendere sul terreno trumpiano: nessuno riuscirà a batterlo sul suo piano. Bisogna cambiare logica, rischiando anche di perdere. Sempre meglio perdere sbandierando qualche principio democratico e qualche valore solidale, che perdere, perdendo la faccia oltre che le elezioni.

 

 

Mattarella, indispensabile bussola per gli italiani

Ignazio La Russa non deve ancora aver compreso quale sia la sua funzione di Presidente del Senato e di come la sua alta carica istituzionale gli imponga di interpretare i sentimenti di tutto gli italiani. Le più che ambigue parole di La Russa sull’aggressione dei militanti di Casapound a Torino contro un giornalista de La Stampa “(Totale condanna, ma il giornalista non si è dichiarato”) sono state a dir poco indecorose. E non è la prima volta che gli succede. Per fortuna al Quirinale c’è un galantuomo e un fedele custode della Costituzione come il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che, intervenendo ieri alla cerimonia del Ventaglio della stampa parlamentare, non ha perso l’occasione per bacchettare severamente La Russa. “Ogni atto contro la libera informazione – ha sostenuto con fermezza il Capo dello Stato, che ha fatto riferimento ai fatti di Torino – è eversivo”, perché “informare è documentare senza sconti e il pluralismo dell’informazione è garanzia di democrazia”. Più chiaro di così. Chissà se La Russa ha capito. C’è da dubitarne. (First online – La storia di Franco Locatelli)

Pensiamo un attimo se alla presidenza della Repubblica non ci fosse Mattarella, che corregge continuamente le “cazzate” che dicono e fanno gli occupanti delle più alte cariche istituzionali e di governo: non so se gli italiani se ne rendano conto. Forse lo comprendono meglio all’estero, a livello europeo e mondiale. Il discorso riguarda La Russa, ma ancor più Meloni, i suoi ministri e sottosegretari.

È la migliore “anomalia” che ci potesse capitare. Rimane un mistero come facciano gli italiani ad avere ammirazione e fiducia in Mattarella e al contempo votare e sostenere questi squallidi personaggi. I casi sono due: o questi signori sono sostenuti di fatto da una chiassosa minoranza, mentre Mattarella interpreta la maggioranza silenziosa oppure gli italiani hanno perso completamente la bussola e non riescono più a districarsi nel ginepraio della politica e operare conseguentemente scelte responsabili.

La prima ipotesi è elettoralmente inquietante, la seconda è democraticamente sconfortante. La riforma del cosiddetto premierato ha lo scopo di togliere di mezzo questo possibile confronto istituzionale, retrocedendo il Capo dello Stato a figura di mera ed innocua rappresentanza. È pur vero che al di là delle regole contano le persone, ma un Presidente della Repubblica depotenziato sulla Carta Costituzionale, schiacciato tra un premier plenipotenziario e un parlamento succube del governo, avrebbe del bello e del buono a farsi sentire.

La storia e l’attualità ci insegnano che il Capo dello Stato è una figura delineata in modo oserei dire perfetto dalla Costituzione e che ha fatto e sta facendo un grande servizio al Paese. Teniamocelo ben stretto: i governi passano, ma la Repubblica democratica rimane e il Presidente ne è la garanzia.

 

C’è ventaglio e ventaglio…

Vi è un tema che sempre più richiede vera attenzione: quello della situazione nelle carceri. Basta ricordare le decine di suicidi, in poco più dei sei mesi, quest’anno.  Condivido con voi una lettera che ho ricevuto da alcuni detenuti di un carcere di Brescia: la descrizione è straziante. Condizioni angosciose agli occhi di chiunque abbia sensibilità e coscienza. Indecorose per un Paese civile, qual è, e deve essere, l’Italia. Il carcere non può essere il luogo in cui si perde ogni speranza, non va trasformato in palestra criminale”. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, alla cerimonia del “Ventaglio”. (ANSA.it)

Avevo appena riascoltato la “penosa” cerimonia di consegna del ventaglio al presidente del Senato Ignazio La Russa, trasformata in un’inappropriata conferenza stampa in cui la seconda carica dello Stato si è scatenata in giudizi politici che non le competono, in battute di dubbio gusto, in una corsa sfrenata alla piacioneria, in una passerella del La Russa pensiero di cui avrei fatto tanto volentieri a meno. Lascio perdere i contenuti degni di un incontro all’osteria, sottolineo solo i toni da goliardata senatoriale.

Meno male che c’è Mattarella: Dio lo conservi in salute! Seguendo il suo intervento alla cerimonia quirinalizia della consegna del ventaglio, mi sono come si duol dire, rifatto la bocca. Ha toccato punti caldi e inquietanti col suo solito equilibrio istituzionale, con rara levatura culturale e politica e con commovente sensibilità verso i drammi dell’umanità.

Mi permetto di rivolgergli un appunto/invito ad essere più critico, seppur costruttivamente, verso gli assetti e gli andamenti internazionali in nome della ricerca della pace, che non può essere limitata alla fedeltà all’Alleanza Atlantica e alla pur sacrosanta difesa dell’Ucraina: occorre fare qualcosa di più! So che lui lo ha fatto ufficialmente e sotto traccia: veda, se possibile, di continuare a farlo, rendendone edotti i cittadini e mettendo coraggiosamente chi di dovere di fronte al proprio compito di cercare strade nuove e creative verso la pace.

Apprezzabilissimo il fatto che abbia voluto concludere il suo discorso con l’attenzione al problema della drammatica situazione carceraria. Era da tempo che aspettavo una voce autorevole in difesa dei diritti dei detenuti. È arrivata e non è la prima volta.

È bellissimo vedere come il nostro Presidente della Repubblica riesca a vivere e farci vivere anche le occasioni protocollari con effettiva partecipazione: una lezione a tutti coloro che ricoprono incarichi pubblici, un forte deterrente al ripiegamento nella routine burocratica, un potente e credibile richiamo al senso di responsabilità di tutti.

Come sempre il discorso di Mattarella merita di essere ascoltato integralmente: lo consiglio vivamente a chi desidera uscire dal pantano della politica politicante e dalle risse che caratterizzano la politica in tutto il mondo.

 

 

Le precarie convergenze parallele tra Meloni, Salvini e Tajani

“È sempre stato chiaro che ci sono posizioni diverse, apparteniamo a famiglie diverse, noi della maggioranza di governo in Italia ma questo non ha alcuna ricaduta nelle attività di maggioranza e governo”. Lo ha detto il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, al suo arrivo al Consiglio Affari esteri, rispondendo a una domanda sullo scontro con il ministro Matteo Salvini “Forza Italia è sempre stata in prima fila per realizzare il programma il governo senza creare alcuna turbolenza, abbiamo sempre difeso le nostre idee, abbiamo sottoscritto un patto con gli elettori e intendiamo arrivare fino alla fine della legislatura con la maggioranza di centrodestra della quale facciamo parte e della quale Berlusconi è stato il fondatore fin dal 1994”, ha precisato. “Il tema Europa è un tema che non riguarda la politica interna. Posso rassicurare tutti gli italiani che non ci sarà alcun problema per quanto riguarda la tenuta della maggioranza, ci sono differenti valutazioni sulla situazione europea”, ha rimarcato. (da Il Fatto Quotidiano.it)

Al di là delle scaramucce innescate da Matteo Salvini contro l’acritica e schematica posizione filoeuropea di Forza Italia, rimane una questione politica imprescindibile, che potrebbe portare a conseguenze di non poco conto: l’Europa non è qualcosa di estraneo o di marginale rispetto all’Italia, è il nazionalismo nostrano, più o meno dichiarato, a credere e far credere questa fandonia. La storia politica attuale ha nella Ue il suo punto di riferimento fondamentale anche se gli italiani sono portati a rinchiudersi nel loro recinto: una sorta di Italexit strisciante e molto pericolosa.

Che il Partito popolare europeo (Ppe), forza politica a cui aderisce convintamente ed organicamente Forza Italia, faccia parte di una maggioranza di centro-sinistra che ha votato e che si appresta a sostenere per cinque anni Ursula von der Leyen alla guida della Commissione europea, non è un fatto episodico e insignificante. Come è quindi possibile che questa ben precisa scelta di campo effettuata da Forza Italia, seppure tramite il Ppe, sia compatibile rispetto alla partecipazione in Italia ad una maggioranza organica di centro-destra con partiti chiaramente euroscettici, patriottici, nostalgici e con una premier che non sa andare oltre un cerchiobottismo di brevissimo respiro.

Tajani veda di spiegarlo bene agli italiani perché una spiegazione chiara è loro dovuta. Forza Italia, perfettamente in linea con la sua storia, sembra rispondere più a Mediaset che al suo pur crescente elettorato. Non ha tutti i torti Salvini nel porre sguaiatamente la questione: il comportamento forzitaliota ricorda molto quello socialista degli anni settanta e ottanta del secolo scorso: a Roma con la Dc, in periferia col Pci. Tenere i piedi in due paia di scarpe non è facile e alla lunga può far male ai piedi.

Il problema è anche e soprattutto di Giorgia Meloni: tenere insieme questa armata Brancaleone non sarà cosa agevole. L’Europa, che fino ad ora sembrava la ciambella di salvataggio meloniana in chiave filo-occidentale, potrebbe ritorcersi contro il centro-destra italiano facendone scoppiare le latenti contraddizioni.

Matteo Renzi, quale animale politico di prima classe, ha cominciata a sentire odore di cadavere e si è prontamente riposizionato strumentalmente nelle vicinanze del centro-sinistra, prendendo spunto proprio da un provvedimento legislativo, quello sull’autonomia differenziata, che rappresenta la base su cui poggia attualmente la convivenza nel centro-destra (un premierato a me, un’autonomia differenziata a te, una riforma della giustizia al terzo partner). Non è un caso che Renzi si dimostri possibilista sui temi della giustizia e diventi intransigente su quello del regionalismo spinto: un messaggio in codice all’elettorato moderato di Forza Italia che da sempre gli fa tanta gola.

E cosa ne direste se il cosiddetto campo largo anti Meloni/Salvini assomigliasse a quello francese anti Lepen? Sarebbe così impossibile che, strada facendo, Forza Italia con l’aiuto/ricatto di Renzi diventasse la forza liberale di stampo macroniano con cui la sinistra dovrebbe fare i conti per vincere e governare?

Da una parte FdI cannibalizzerebbe sempre più la lega vannacciana, dall’altra il Pd, tirandosi dietro il peso morto pentastellato, potrebbe flirtare con quei moderati che finalmente avrebbero trovato uno sbocco politico grazie allo sdoganamento liberale di cui sarebbe garante Matteo Renzi.

Fantapolitica? No, politica italiana a misura europea. Roba interessante? Questo è un altro discorso!

 

 

I care il dopo-Biden

Alla fine, un Joe Biden debilitato dal Covid ha dovuto cedere alle pressioni di gran parte del Partito democratico e dello schieramento che negli Stati Uniti lo sostiene, dai media, alle personalità più note fino agli imprenditori e i finanziatori della sua corsa. Rinuncia a ricandidarsi il 5 novembre e lancia la sua vice Kamala Harris come sfidante di Donald Trump. Il presidente ha preso la decisione dopo una lunga meditazione personale, e sembra l’abbia fatto da solo, se è vero che gran parte dei collaboratori ha appresso della svolta dal suo messaggio sui social media nel pomeriggio di domenica (la sera in Italia).

Il presidente, 81 anni, oggetto di “fuoco amico” sin dal dibattito disastroso per i lapsus e le risposte inadeguate con il suo avversario repubblicano lo scorso 27 giugno, ha comunicato a sorpresa la scelta, quando ormai sembrava che non ci sarebbero stati annunci fino alla visita del premier israeliano Netanyahu fra due giorni. Invece, Biden ha ceduto all’improvviso alla montante campagna che lo voleva lasciare il campo politico.

«È stato il più grande onore della mia vita servire come vostro Presidente. E sebbene fosse mia intenzione cercare la rielezione, credo che sia nel miglior interesse del mio partito e del Paese che io mi dimetta e mi concentri esclusivamente sull’adempimento dei miei doveri di presidente per il resto del mio mandato», ha scritto il capo della Casa Bianca, dopo avere rivendicato i successi di tre anni e mezzo di presidente, dall’economia alle cure per i cittadini anziani fino alla tutela dell’ambiente e la limitazione delle armi, tutti temi cari ai progressisti.

In un altro messaggio, Biden ha quindi espresso il suo sostegno all’attuale vicepresidente. «La mia primissima decisione come candidato del partito nel 2020 è stata quella di scegliere Kamala Harris come mia vicepresidente. Ed è stata la migliore decisione che ho preso. Oggi voglio offrire il mio pieno sostegno e il mio endorsement affinché Kamala sia la candidata del nostro partito quest’anno. Democratici: è ora di unirsi e battere Trump. Facciamolo».

Ora ci sono poco più di 100 giorni al voto e il Partito democratico ha davanti un cammino stretto. La Convention di Chicago a metà agosto si aprirà con delegati liberi di dare l’incarico a Harris ma anche, potenzialmente, a un altro esponente del partito. Sarà il Comitato nazionale democratico a scegliere nei prossimi giorni le modalità, anche sulla base degli umori della base e dei big che hanno accompagnato Biden all’uscita di scena. (dal quotidiano “Avvenire” – Andrea Lavazza)

La speranza è l’ultima a morire, anche se è la medesima di quattro anni fa, ampiamente delusa dalla presidenza di Joe Biden: che gli Usa possano riscoprire e applicare i valori della loro migliore tradizione democratica. Ricordo benissimo il dopo-Trump, che sembrava partire sotto i migliori auspici di una riscossa valoriale a livello americano e internazionale. Strada facendo tutto si è appassito e siamo qui a parlare di dopo-Biden con lo spettro di un Trump-bis e con la prospettiva di una candidatura democratica politicamente debole.

Saprà il partito democratico ripartire dai principi che, nonostante tutto, sono alla base della sua storia? Saprà resistere alle sirene delle scorciatoie mediatico-finanziarie? Saprà liberarsi del peso delle lobby capaci di condizionare la politica schiacciandola su un vomitevole pragmatismo? Saprà interpretare le ansie e le problematiche fino ad ora conculcate dall’imperialismo latente e decadente degli Usa? Saprà gettare una boccata di aria solidale e pacifica su un mondo rassegnato alle guerre fredde, tiepide e calde.

Me lo auguro di cuore. Certo, questo lungo periodo del tiramolla bideniano si sarebbe potuto utilizzare ad elaborare un minimo di strategia politica ed elettorale alternativa a quella delinquenziale trumpiana. Non è mai troppo tardi. Speriamo che, al termine dell’insulso sfogliamento della margherita “mi ricandido, non mi ricandido”, non cominci il balletto delle possibili candidature inserite nel tritacarne presidenzialista americano.

Il partito democratico deve recuperare la sua “ideologia” da offrire alle fasce sociali in disperata ricerca di rappresentanza: non si accontenti del voto delle grandi metropoli, ma recuperi quello delle periferie territoriali e sociali, il voto dei “poveri” che possano convertire la loro disperazione filo-trumpiana in speranza filo-democratica possibilmente incarnata da un personaggio credibile e sensibile.

Respingo sdegnosamente l’atteggiamento nostrano del “gli americani si arrangino” che a livello politico si veste dell’ipocrita non interferenza. Siamo interessati, ci riguarda, eccome… “I Care” è il motto dei migliori giovani americani degli anni ’50/’60, significa “Me ne importa, mi sta a cuore”. Riadottiamolo coraggiosamente!